La SPIAGGIA SI...CURA è un progetto ideato e concepito per stabilire un rapporto di eco sostenibilità e sinergie tra gli operatori, turisti, clienti e produttori di un territorio non solo da difendere, ma anche da far crescere in maniera sostenibile. Nasce come pagina sul social face book nel 2011 con lo scopo di comunicare verso l’esterno la dedizione che gli operatori balneari mettono quotidianamente nel proprio lavoro e per dare visibilità a tutte le iniziative che facciano emergere la ...cura e la tutela del nostro territorio locale.
I punti salienti si possono riassumere in:
- SICUREZZA, come quella garantita dal servizio di Salvataggio, dal sistema whatsapp S.O.S Bimbo, fino alla ormai consolidata adozione dei defibrillatori DAE semiautomatici presso gli stabilimenti balneari.
- RISPETTO DELL’AMBIENTE, attraverso pratiche virtuose come la raccolta differenziata e pulizia giornaliera della spiaggia
- PROMOZIONE DELL’INFORMAZIONE NATURALISTICA, con l’impegno di realizzare giornate di educazione ambientale per adulti e bambini con biologi marini.
- IMPEGNO SOCIALE, attraverso iniziative quale ombrelloni sociali, o iniziative “vieni al mare per fare il volontario”
Di seguito alcuni dei nostri progetti
PROGETTO DEFIBRILLATORI:
l'obiettivo principale del progetto è offrire ai turisti e ai clienti degli stabilimenti balneari un servizio di massima sicurezza. L’associazione dispone di 29 defibrillatori distribuiti sui 98 stabilimenti , circa un defibrillatore ogni tre stabilimenti. I defibrillatori sono dotati di piastre per adulti e piastre pediatriche, in modo da garantire a tutti un utilizzo veloce e preciso, necessario per sventare i rischi connessi al tempo di attesa dei soccorsi. Ma non solo, grazie agli operatori del 118 e all'associazione salvamento Versilia sono stati anche formati all'uso di queste apparecchiature quasi tutti gli addetti al Salvataggio. Ma l’associazione non si è fermata a questo e in collaborazione con il Comune di Camaiore i defibrillatori che durante il periodo invernale sarebbero rimasti inutilizzati sono stati distribuiti tra i plessi scolastici del territorio comunale. Il progetto DA CUORE A CUORE viene rinnovato oramai da 6 anni .
L'attività dei balneari non si è fermata alla sola consegna ma circa 30 insegnanti sono stati formati. I corsi di formazione e di aggiornamento ad intervalli regolari vengono ripetuti e approfonditi.
PAPA’ TI SALVO IO
L’intento è quello di formare e informare i bambini divertendosi, sulla sicurezza in mare. In questa giornata i bambini delle scuole del Comprensorio del Comune di Camaiore incontrano l’Associazione Salvamento di (Colonna), La Capitaneria di Porto, i biologi del Cetus, la SEA, i Vigili del Fuoco, la Polizia Municipale, le associazioni di pubblica assistenza Croce Verde e Misericordia, l’Unità Cinofila K9….. e affrontano le tematiche della sicurezza in mare, i significati delle bandiere, l’importanza del defibrillatore, il rispetto dell’ambiente. A fine giornata ad ogni bambino viene rilasciato un attestato di “Baby Bagnino”.
S.O.S BIMBO
In riva al mare, specie in piena estate quando molti turisti affollano la costa, basta poco per perdere di vista il proprio bambino. Un attimo di distrazione e il piccolo può confondersi tra migliaia di bagnanti e per sua madre, o suo padre, scatta il panico. Per questo tre anni fa l’associazione balneari di Lido ha lanciato il progetto SOS Bimbi: una chat su whatsApp alla quale sono iscritti tutti gli assistenti al salvamento e i gestori degli stabilimenti di Lido, ma anche polizia municipale, carabinieri e polizia di stato e diversi albergatori. Appena un genitore denuncia la scomparsa di un bambino la chat si attiva: un tam tam di messaggi che in genere, in pochi minuti, permette di identificare e individuare il piccolo e di riportarlo alla famiglia. Di media, durante l’estate, sono bastati 4 minuti perché il bimbo tornasse tra le braccia della mamma o del papà.
Nata come idea di per i bambini, la chat è stata impiegata con successo anche per le persone anziane o stranieri che possono aver perso l’orientamento sulla spiaggia o lungo la passeggiata a mare.
SALVATAGGIO
Un punto fondamentale del sistema turistico di Lido di Camaiore è sicuramente il servizio di salvamento che vede all’opera negli stabilimenti balneari la presenza di figure professionali abilitate. Gli stabilimenti sono tutti dotati di attrezzature idonee al salvamento, pattini di salvataggio ambu, bombole di ossigeno, cassette di primo soccorso, defifrillatori etc.
Primo anello di una catena di una catena di soccorso che vede oltre gli stabilimenti, le associazioni di volontariato Croce Verde, Misericordia che consentono in caso di necessità di poter raggiungere quanto prima l’Ospedale Versilia.
PULIZIA DELLA SPIAGGIA E RACCOLTA DIFFERENZIATA
Fiore all’occhiello è la pulizia della spiaggia che viene effettuata tutti i giorni durante il periodo estivo dai singoli concessionari e nel periodo invernale avvalendosi di mezzi meccanici specializzati. Vengono organizzate inoltre giornate di raccolta del materiale soprattutto plastico rilasciato dal mare, con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza alla tutela e alla salvaguardia del nostro mare.
La spiaggia di Lido di Camaiore non rinuncia alla raccolta differenziata: ognuno dei 98 stabilimenti balneari della località è dotato di una piccola isola ecologica con bidoni nominativi per la carta, la plastica, il vetro, l’umido e l’indifferenziata.
SICUREZZA NOTTURNA
Si è voluto rafforzare il controllo del territorio per evitare possibili situazioni di pericolo e garantire la sicurezza e la tranquillità dei nostri ospiti attraverso un servizio di guardianaggio notturno a piedi e con una macchina, dotata anche di defibrillatore, e coordinato con le forze dell’ordine.
OMBRELLONI SOCIALI
L’Associazione Balneare in collaborazione con il Comune di Camaiore mette a disposizione dei residenti appartenenti alle fasce economicamente più deboli un posto ombra gratuito per poter fruire di ombrelloni in spiaggia nell’ambito del progetto denominato Ombrelloni sociali.
Sono circa 100 gli ombrelloni messi a disposizione delle famiglie residenti nel Comune di Camaiore, situati nelle aree limitrofe ai varchi di accesso pedonale al mare, zona levante e su parte di arenile di piazza Castracani. Ogni posto potrà essere assegnato per 15 giorni eventualmente prorogabili e le domande dovranno essere presentate presso l’Ufficio protocollo (nella sede comunale e a villa Emilia in via Gigliotti 18 a Lido di Camaiore) entro il 30 giugno, compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Camaiore.