• Consorzio Riviera Toscana

E V E N T I

UN MARE DI LIBRI A LIDO DI CAMAORE . II APPUNTAMENTO
Patrizia Pardini
/ Categorie: Eventi

UN MARE DI LIBRI A LIDO DI CAMAORE . II APPUNTAMENTO

MARTEDI’ 20 LUGLIO ore 21.30 “TOSCANI ALL'INFERNO”

Secondo appuntamento della rassegna letteraria “Un mare di libri” ideata e condotta da Demetrio Brandi.  Va in scena sul palco di Piazza Principe Umberto a Lido di Camaiore ed è inserita nel cartellone degli appuntamenti coordinato dall’Associazione Balneari.

 

L'incontro di martedì 20 luglio alle 21.30  sarà dedicato a Dante Alighieri, di cui ricorrono i 700 anni dalla morte.

 

Intervengono Mario Bernardi Guardi con il libro "Toscani all'inferno. I maledetti di Dante" (La Vela), Cinzia Della Ciana e Andrea Matucci  con "Tre passi con Dante" (Edizioni Helicon).  

 

Con la partecipazione dell'attore Giancarlo Gori nei panni del sommo poeta.  Durante la serata leggerà il canto terzo e quinto dell’Inferno.

 

Inoltre in piazza Principe Umberto verrà allestito un originale tappeto di segatura a tema dantesco,  realizzato da Massimiliano Turba dell'Associazione Tappeti di Segatura di Camaiore.Il tema del tappeto è: Dante e Virgilio dinanzi a Farinata degli Uberti.  Nel  canto X  siamo nel Sesto Cerchio, ed il tutto si svolge nella città di Dite, dove sono puniti gli eretici.  Durante l'incontro tra Dante e Farinata si parla di Firenze, di politica e del prossimo esilio del Sommo Poeta. Illustrazione di Gabriele Dell'Otto tratta dal volume curato da Franco Nembrini. L'immagine, che il pubblico potrà ammirare ai lati del palco,  verrà realizzata a mano con segatura colorata, una tecnica utilizzata dai maestri camaioresi.

 

Mario Bernardi Guardi  presenta "Toscani all'Inferno. I maledetti di Dante"  (La Vela)  -  Perché Dante si trova smarrito in una selva oscura e non sa quando e come ci è capitato? Perché è un uomo. Diritto, anche se cammina a capo chino, come annebbiato dal sonno. Un uomo che si è inerpicato sui sentieri della conoscenza ebbro di intendere, in un disordine glorioso di suggestioni che lo hanno portato a confliggere con la ragione e con la fede, così come Dio comanda, le comanda, ci comanda. I peccatori che incontra nell'Inferno gli somigliano, chi più chi meno. Umiliati, offesi, straziati, deformati, trasformati, hanno bestemmiato Dio nell'incontinenza, nella violenza o nella frode, piegato o piagato il prossimo per troppo amore o per troppo disamore, con la furia degli istinti o con l'intelletto volto alla menzogna e all'inganno. Molti di quei peccatori sono toscani come lui, fiorentini come lui. Nel canto amicale e ostile dei Toscani all'Inferno, Dante scioglie il viluppo delle contraddizioni, l'esemplare ricchezza della disumanità.

 

Cinzia della Ciana e Andrea Matucci presentano  “Tre passi con Dante” (Edizioni Helicon)  Tre brevi copioni teatrali, più uno in appendice, in cui in ottica moderna ma con rigore storico si dà piena voce a personaggi che Dante aveva tenuto silenziosi: ne nasce una attualizzazione ma anche una sorta di messa in stato di accusa dell'uomo e dello scrittore che, dopo settecento anni di pene purgatoriali, adesso è sicuramente asceso ad occupare il suo posto nella "candida rosa"; a questi si accompagnano tre riflessioni su temi e motivi principali delle tre cantiche, che sembrano quasi nascere dai precedenti dialoghi, in cui più tradizionalmente si torna a privilegiare sull'uomo il poeta, ancora e sempre moderno a settecento anni dalla sua morte.  Tre "passi", dunque, di un viaggio che ripercorre un altro viaggio, di un poeta e di un uomo, rivisitando i suoi luoghi più celebri ma anche illuminandone gli angoli più nascosti.

 

Main sponsor della rassegna “Un mare di libri” Toscocell di Pistoia, specializzata nel settore della detergenza monouso e carta.

 

 

 

I prossimi incontri di "Un mare di libri" sono in programma:  

 

Venerdì 30 luglio ore 21.30  “La città azzurra”  . Una storia d'amore, di passione per il calcio e per la vita di provincia.  Con Elena Marmugi e la partecipazione straordinaria di Cristiano Militello. 

 

Martedi 10 agosto ore 21.30  “Posso cambiarti la vita”.  Adolescenti e cyberbullismo.  Con  Divier Nelli, Giuliano Bruni -  dirigente associazione nazionale sociologi, e la conduttrice televisiva Matilde Calamai.

 

Martedi 17 agosto ore 21.30 “E questo è niente”.  L’esistenza raccontata da un bambino che non ha alcuna intenzione di rinunciare alla felicità . Con  Michele Cecchini,  Alice Cappagli,  Eleonora Sottili.   Venti anni di Racconti nella Rete.

 

Precedente A LIDO DI CAMAIORE QUALITÀ DELLE ACQUE ECCELLENTE
Successivo LA PREVENZIONE ONCOLOGICA IN TEMPO DI COVID A LIDO SHOW
Stampa
1700

Associazione Balneari Lido di Camaiore

Consorzio Riviera Toscana Viale Pistelli, 41 - 55041 Lido di Camaiore LU

Tel.0584-66708 -  email: info@balnearilido.it -  partita iva 02246010462

line